Dettagli

Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto. Una duplice mostra a Firenze e Venezia 

Venedig und Florenz widmen der Kunst der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts in diesem zentralasiatischen Land eine Ausstellung und Artribune widmet ihr eine eingehende Studie auf Papier. Hier finden Sie eine Vorschau auf die Florentiner Ausstellung

Nicoletta Curradi

Firenze 17 aprile 2024.
Doppia prestigiosa sede per Uzbekistan: L’Avanguardia nel deserto, mostra che racconta una pagina ancora poco nota dell’arte non europea della prima metà del ‘900, quella dell’Avanguardia fiorita in Uzbekistan. Il progetto espositivo è promosso e sostenuto dalla Fondazione Uzbekistan Cultura ed è curato da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, direttori del Centro Studi sull’Arte Russa di Ca’ Foscari, affiancati da un comitato scientifico internazionale. 150 le opere proposte, soprattutto dipinti su tela, affiancati da una raccolta di testimonianze della tradizione tessile uzbeka. I lavori provengono tutti dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savickij di Nukus.

Articolata su due sedi, una fiorentina e una veneziana, l’esposizione si tiene in Palazzo Pitti dal 17 aprile al 28 luglio 2024, e a Venezia, a Ca’ Foscari, dal 17 aprile al 29 settembre 2024.

La mostra presenta per la prima volta al pubblico italiano e del mondo occidentale una pagina straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX secolo. Il progetto espositivo, che si dispone nella sede prestigiosa di Ca’ Foscari mette insieme, in un arco cronologico dalla fine dell’Ottocento al 1945, circa cento opere, soprattutto dipinti su tela e su carta oltre a manufatti tessili, provenienti dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savitsky di Nukus, museo che la stampa internazionale indica come “il Louvre del deserto”.

Leggi tutto: Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto. Una duplice mostra a Firenze e Venezia

Dettagli

Anselm Kiefer porta i suoi angeli caduti a Firenze

Von der neuen monumentalen Arbeit für den Innenhof mit einer Höhe von sieben Metern bis zur immersiven Installation aus sechzig Gemälden und Spiegelflächen

Nicoletta Curradi

Firenze, 25 aprile 2024.
La Fondazione Palazzo Strozzi fino al 21 luglio 2024 ospita una nuova grande mostra ideata e realizzata insieme a Kiefer, uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo: un percorso fra lavori storici e nuove produzioni, come ad esempio una nuova grande opera che dialoga con il cortile rinascimentale del palazzo.

Leggi tutto: Anselm Kiefer porta i suoi angeli caduti a Firenze

Dettagli

In un libro la storia della Signora della Danza italiana

Mit Anna Maria Prina kam der moderne Tanz aus dem Ghetto und wurde Teil der Ausbildung der Studenten, bereit, Choreografen aller Art zu begegnen, und es war immer mit ihr, dass der männliche Tanz seine Legitimität fand. (Paola Calvetti, aus dem Vorwort zum Buch)

Nicoletta Curradi

Firenze 27 febbraio 2023.
È appena uscito in libreria, per Gremese Editore, il ritratto di una vita straordinaria tutta dedicata alla danza, la vita di Anna Maria Prina che per trentadue anni è stata Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, sicuramente la direttrice più longeva ed apprezzata. 

Il volume è stato presentato in anteprima davanti ad un folto pubblico nell’ambito dell’ultima edizione di Danza in Fiera alla Fortezza da Basso di Firenze in un incontro moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Monica Lubinu.

"Incontro con la danza" è il titolo del volume che, scritto in collaborazione con Francesco Borelli, analizza ricordi, contesti e personaggi annoverando storie, metodologie e modelli necessari per la costruzione di una professione.
Nelle 150 pagine, corredate da belle immagini a colori, sia private, sia provenienti dall’Archivio del Teatro della Scala, si approfondiscono pure gli aspetti più intimi e familiari di una donna animata da grande passione e onestà intellettuale.

Leggi tutto: In un libro la storia della Signora della Danza italiana

Dettagli

Luigi Pericle, personaggio del panorama artistico e intellettuale da riscoprire

Eine Ausstellung in London und ein Buch in Mailand, um die Forschung und das Denken des Schweizer Künstlers neu zu entdecken

Nicoletta Curradi

Firenze, 16 novembre 2022.
Il percorso di riscoperta di Luigi Pericle è iniziato di recente con una mostra all’Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra che si è aperta il 14 settembre e chiuderà i battenti il prossimo 18 dicembre. 
La mostra è un’occasione unica per ammirare alcuni dei capolavori dell’artista-filosofo e riscoprire definitivamente la sua pittura densa di rimandi e contaminazioni, orientata al segno totemico ed esaltata da un immaginario simbolico quasi mistico, fra i più suggestivi del dopoguerra.
(Info: www.estorickcollection.com)

Luigi Pericle, il cui vero nome era Pericle Luigi Giovannetti, è tornato, si può dire, a Londra dove era stato protagonista di varie esposizioni negli anni Sessanta. Infatti, aveva esposto presso la Arthur Tooth & Sons di Londra nel 1962 e nel 1965. Nello stesso anno alcuni musei britannici avevano ospitato una sua mostra itinerante: a York, Newcastle, Kingston upon Hull, Bristol, Cardiff e Leicester. In seguito al periodo britannico.
Pericle si era ritirato dalla mondanità, vivendo alle pendici del Monte Verità fino alla scomparsa avvenuta nel 2001. Poi erano calate su di lui le ombre dell’oblio, che oggi vengono rimosse con energia da Andrea e Greta Biasca-Caroni, che nel 2016 hanno acquistato la villetta appartenuta a Pericle e fondato l’omonimo archivio per valorizzare e promuovere la sua figura d’artista e di intellettuale. 

Leggi tutto: Luigi Pericle, personaggio del panorama artistico e intellettuale da riscoprire

Dettagli

A Villa Bardini la mostra Elliott Erwitt - Photographs  

Bis zum 22. Januar sind in den Ausstellungsräumen der berühmten Panoramavilla mit Blick auf Florenz die berühmtesten Aufnahmen aus dem langen Berufsleben des großen Meisters der Fotografie zu sehen.

Nicoletta Curradi

Firenze, 19 ottobre 2022.
(www.fondazionecrfirenze.it/) La genialità, l’ironia e lo sguardo surreale di Elliott Erwitt spiccano negli scatti icona che lo hanno reso uno dei fotografi più celebri di tutti i tempi. Torna a Firenze, dopo quasi vent‘anni, una retrospettiva del grande maestro della fotografia con la mostra ‘Elliott Erwitt Photographs’, fino al 22 gennaio, a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze, villabardini.it). 

Promossa da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, a cura di Biba Giacchetti, con il coordinamento di Melissa Camilli e Francesca Lanuara, in collaborazione con Sudest57, l’esposizione celebra la lunga vita professionale del fotografo, che ha raggiunto quest’anno 94 primavere, omaggio alla sua capacità compositiva svelando ampi aneddoti e retroscena. Fotografie che offrono uno spaccato della storia e del costume del Novecento attraverso ritratti a grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i personaggi mostrando la loro intimità e umanità.  

Leggi tutto: A Villa Bardini la mostra Elliott Erwitt - Photographs

Dettagli


Sliding doors 

L’arte di Rogai conquista  La Loggia di Piazzale Michelangelo a Firenze

Nicoletta Currradi 

Firenze, 25 maggio 2022.
Appena otto mesi dopo la grande mostra personale nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio in occasione del G20 dell’agricoltura, Elisabetta Rogai torna protagonista di una mostra a Firenze.

A La Loggia di Piazzale Michelangelo si è inaugurata Sliding doors, la nuova personale della pittrice fiorentina che apre un anno ricco di appuntamenti e che si protrarrà fino al 25 giugno 2022, sempre con ingresso libero.

«Partendo dal presupposto che abbiamo tutti desiderio di cose belle e essere ottimisti - dice l’Artista - ho pensato a delle porte scorrevoli, al di là delle quali possiamo trovare cose diverse e positive dopo due anni di pandemia, poi la guerra e adesso perfino queste scosse di terremoto che hanno seminato il panico. Ecco, con la mia arte vorrei trasmettere questo bisogno di tornare a guardare alla vita con fiducia».

Leggi tutto: Sliding doors

Dettagli

La collezione d'arte Menarini si arricchisce con Raffaello

In Florenz wurde die Monografie der Menarini-Kunstsammlung während eines Videokunst-Events präsentiert

Nicoletta Curradi

Firenze, 8 maggio 2022.
Ha saputo rappresentare l’armonia pur vivendo in un periodo di tensioni e lacerazioni. È stato emblema del Tardo Rinascimento e il primo ad ergersi come paladino della tutela dell’antichità. Raffaello Sanzio è il protagonista del volume della collana d’arte del Gruppo Menarini presentato, con un evento di video-arte, nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze, primo centro italiano per le Esperienze di Arte Immersiva.

Curata da Cristina Acidini, già soprintendente dei musei d’arte di Firenze ed oggi presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, la monografia collega vita e opere mettendo in rilievo l’evoluzione dell’aspetto umano e artistico di Raffaello. E punta l’attenzione su un aspetto biografico meno noto, che ne fa capire l’attualità, ovvero sul suo impegno per la tutela dei monumenti antichi, un concetto che, nei secoli successivi, farà tanta strada e sarà all’origine della moderna tutela delle belle arti.

Leggi tutto: La collezione d'arte Menarini si arricchisce con Raffaello

Dettagli

I tesori dell'alabastro protagonisti di una mostra a Volterra

Der Alabaster, auch Stein des Lichtes genannt, und seine Verarbeitung stehen im Mittelpunkt einer eindrucksvollen Ausstellung in Volterra

Nicoletta Curradi

Firenze, 8 aprile 2022.
A Volterra , in provincia di Pisa, è aperta fino al 1° novembre 2022  l’esposizione temporanea “I Tesori dell’Alabastro” dell’artista Nico Lopez Bruchi, dedicata alla pietra di luce della città, l’alabastro, al centro studi espositivo Santa Maria Maddalena. 
Rendere la lavorazione dell’alabastro uno stile di vita è cosa che pochi nel mondo hanno potuto vedere e sperimentare. A Volterra ci sono riusciti, lo hanno esportato nel mondo, valorizzandolo, facendo splendere la sua trasparente corposità venata, scolpendolo nelle più differenti forme. Parlare d’alabastro oggi, significa dunque raccontare una storia che si sta evolvendo, che sta continuando, che ha avuto periodi di difficoltà, ma che non ha mai cessato di esistere, sviluppandosi in nuove vie.

“Lavorando a questo progetto -dice Nico Löpez Bruchi, curatore della mostra aperta al Centro espositivo Santa Maria Maddalena - sono tornato un bambino, quel bambino che esplorava le botteghe dell’alabastro dalle finestre, dalle porte senza mai entrare; non entravo perché, in qualche maniera, percepivo l’intimità che l’alabastraio aveva con la propria officina e ricordo che sentivo difficile irrompere per curiosare. Quei rumori, quei macchinari, tutta quella polvere, facevano parte di luoghi dove un bambino non avrebbe dovuto recare disturbo.
Ricordo – continua Nico Löpez Bruchi - che era usanza chiedere gli scarti di pietra agli alabastrai per scrivere in terra, sulla strada, creare porte per giocare a pallone, disegnare le caselle del gioco della campana. Sono passati molti anni da quei momenti scalfiti nella memoria, ma mai ho smesso di sentire questa pietra come significativa compagna di vita.
Ho deciso di raccontare questa mia avventura, condivisa da buona parte dei cittadini volterrani, ampliata all’evoluzione del mondo della lavorazione dell’alabastro contemporaneo, sotto forma di avventura, di caccia al tesoro, un po’ con gli occhi e l’entusiasmo di un bambino, un po’ con lo sguardo e la sensibilità di un uomo, ormai adulto, che ha sempre approfondito il legame con questa arte della sua città”.

Leggi tutto: I tesori dell'alabastro protagonisti di una mostra a Volterra

Dettagli

Renato Rascel: un saggio di Elisabetta Castiglioni, lo ricorda al pubblico

Rascel war Originalautor, raffinierter Interpret und unverwechselbarer Sänger. Ein neues Buch erinnert daran

Nicoletta Curradi.

Firenze, 31 marzo 2022.
Il 2 gennaio di 31 anni fa, ho letto sul profilo social del figlio, ci lasciava Renato Rascel, un grande uomo di spettacolo. Ed ecco l'occasione per riscoprirne la memoria con il saggio di Elisabetta Castiglioni appena uscito per i tipi di Jacobelli editore.

Autore originale, interprete raffinato e inconfondibile cantante, Renato Rascel seppe creare nelle sue imprevedibili performance un personalissimo stile, giocoso e riflessivo, incanalato sul fil rouge del surrealismo. 
In libreria, e sulle principali piattaforme digitali, è appena arrivato un saggio che ne ricostruisce in dettaglio l’arte attraverso un viaggio contestuale nella storia dello spettacolo italiano. Elisabetta Castiglioni, che oltre venti anni fa ne ha ricercato le tracce per archivi pubblici e privati, dedica ora al “Piccoletto” nazionale questo lavoro, convinta che la scrittura creativa rasceliana sia ancora attuale ed estremamente comunicativa.

Leggi tutto: Renato Rascel: un saggio di Elisabetta Castiglioni, lo ricorda al pubblico

Dettagli

Le tre Pietà di Michelangelo esposte al Museo dell’Opera del Duomo 

Nicoletta Curradi

Firenze, 23 febbraio 2022.
In occasione dell'incontro “Mediterraneo frontiera di pace 2022”, che vedrà riunirsi i Vescovi e i Sindaci del Mediterraneo a Firenze e a cui interverrà anche Papa Francesco, si aprirà al pubblico nel Museo dell'Opera del Duomo la mostra: LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. Non vi si pensa quanto sangue costa. Per la prima volta un'esposizione mette a confronto, vicina l'una all'altra, nella sala della Tribuna di Michelangelo del Museo, l'originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani.

Leggi tutto: Le tre Pietà di Michelangelo esposte al Museo dell’Opera del Duomo

Dettagli

Risplende il nuovo allestimento della Sala del Colosso alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Die Galleria dell’Accademia in Florenz öffnet den Saal des Kolosses wieder für die Öffentlichkeit, der ab Oktober 2020 einer umfassenden architektonisch-strukturellen Restaurierung, Klimatisierung und einer vollständigen Neugestaltung der Einrichtung unterzogen wurde.

Nicoletta Curradi

Firenze, 10 febbraio 2022.
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico la sala del Colosso che è stata oggetto, a partire dall’ottobre 2020, di importanti interventi di restauro.

La sala del Colosso è il primo grande ambiente che si incontra nel percorso espositivo del museo, caratterizzata, al centro, dall’imponente bozzetto in terra cruda del Ratto delle Sabine, capolavoro del Giambologna, e ospita la collezione della pittura fiorentina del Quattrocento e del primo Cinquecento. Per rendere più godibile la visione di queste opere, è stata creata una nuova saletta, a cui si accede attraverso quella del Colosso, dedicata nello specifico al Quattrocento, in cui trovano una perfetta collocazione capolavori come il cosiddetto Cassone Adimari dello Scheggia e la Tebaide di Paolo Uccello, finalmente leggibili in tutti i loro meravigliosi dettagli.

Leggi tutto: Nuovo allestimento della Sala del Colosso alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Dettagli

L'ERCOLE IN TEBE DI MELANI

Il 9 febbraio in scena alla Pergola, 360 anni dopo la “prima“

Nicoletta Curradi

Storia e spettacolo tornano a intrecciarsi a Firenze per un evento che non ha precedenti e che ci riporta indietro di oltre 360 anni, grazie all’iniziativa che vede insieme Comune di Firenze, Fondazione Teatro della Toscana, Museo dei Medici e Istituto Francese, il contributo della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici e la collaborazione degli Amici della musica.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 9 febbraio, alle ore 20.30 al Teatro della Pergola di Firenze, quando andrà in scena Ercole in Tebe, festa teatrale in musica, riproposta in forma di concerto dopo oltre tre secoli e mezzo dal coro e dall’orchestra de I Musici del Gran Principe diretti dal maestro Samuele Lastrucci, per la regia di Massimo Pizzi Gasparon Contarini e con un cast che annovera, tra gli altri, anche il cantante di caratura internazionale Filippo Mineccia.

Leggi tutto: L'ERCOLE IN TEBE DI MELANI

Dettagli

Levi e Ragghianti, una mostra che celebra un'amicizia

Eine Ausstellung in Lucca untersucht die große Freundschaft zwischen zwei großen Intellektuellen des 20. Jahrhunderts, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca 1910 - Florenz 1987) und dem Maler, Schriftsteller und Politiker 

Nicoletta Curradi

Firenze, 16 gennaio 2022.
Nel quarantennale della Fondazione Centro Studi Ragghianti, è stata allestita la mostra «Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura», aperta fino al 20 marzo 2022, in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi di Roma, a cura di Paolo Bolpagni, Daniela Fonti e Antonella Lavorgna.  L'esposizione esplora il legame tra lo storico e critico d’arte e il pittore, scrittore e uomo politico autore di Cristo si è fermato a Eboli, concepito proprio a Firenze, dove Levi si rifugia durante l’occupazione nazista in casa di Anna Maria Ichino.

Non è solo la militanza politica, nelle file del Partito d’Azione ad accomunarli, ma anche il dibattito sull’arte contemporanea e la sensibilità per il patrimonio artistico italiano che si concretizza nell’intervento, con l’architetto Michelucci, per evitare l’abbattimento della Torre di Parte Guelfa a Ponte Vecchio.
L’interesse di Ragghianti per Levi inizia negli Anni ’30, ed è sua la presentazione della personale alla Galleria dello Zodiaco di Roma nel 1946 nonché la prima storicizzazione nel 1948 nel catalogo dell’opera leviana, fino all’antologica allestita a Firenze dopo la morte dell’artista («Carlo Levi si ferma a Firenze», 1977).

Leggi tutto: Levi e Ragghianti, una mostra che celebra un'amicizia

Dettagli

I nuovi Uffizi di Eike Schmidt 

Incontro a Monaco con il direttore del prestigioso museo fiorentino

Pasquale Episcopo

Monaco, 31 ottobre 2107.
La restituzione agli Uffizi dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, avvenuta nello scorso mese di marzo, è stata accompagnata dalla pubblicazione del volume “Il cosmo magico di Leonardo” realizzato per descrivere l’esperienza di cinque anni e mezzo di restauro compiuto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ne ha curato la prefazione. In essa lo storico dell’arte tedesco elogia il magnifico lavoro dei restauratori dell’Opificio e cita, tra i vari interventi di conservazione, quello del “consolidamento della carpenteria della pala, cui si è dedicato un mago del legno che il tutto mondo ci invidia, Ciro Castelli”. 

Leggi tutto: I nuovi Uffizi di Eike Schmidt

Dettagli

Foggia, gloriosa sede regale imperiale


I resti del palazzo di Federico II a Foggia testimoniano un grande passato

Pasquale Episcopo

Monaco, 21 ottobre 2017.
Tutti i pugliesi e quasi tutti gli italiani conoscono Castel del Monte, fatto costruire dall'imperatore Federico II di Svevia. Pochi sanno che Federico in quel suo castello bellissimo ed enigmatico non ci mise mai piede. Pochissimi sanno che in Puglia la città in cui Federico soggiornò più a lungo fu Foggia. Avrebbe potuto scegliere Bari, Brindisi, Taranto oppure, sul mar Tirreno, Napoli, Salerno o Capua. E invece scelse la piccolissima, insignificante Foggia. Perché lo fece? 

Leggi tutto: Foggia, gloriosa sede regale imperiale


Dettagli

Come nasce un oggetto di design

L'innovazione progettuale è frutto più di un processo complesso e articolato che di pura libertà

Pasquale Episcopo

Monaco, 20 ottobre 2016.
La casetta delle libertà può avere più funzioni o nessuna. Può starsene da sola in bella vista oppure accogliere cartoline postali, fotografie, lettere imbustate o liste della spesa. O perché no pane tostato o fette biscottate per la colazione. La si può mettere sul tavolo in cucina, nello studio su una scrivania, o dove si vuole. La scelta, come la finalità d'uso, è libera e ciò è tanto più vero in quanto essa è un oggetto di design. Un oggetto frutto del pensiero. Pensato per fare e per essere. Per fare e per essere cose  diverse. Una lampada non deve funzionare solo quando è accesa. Leti, la lampada da tavolo/ferma libri è un esempio di oggetto multiuso. 

Leggi tutto: Come nasce un oggetto di design

Dettagli

“Das Pasolini Alphabet”

Un progetto degli studenti di Monaco di Baviera su Pasolini

Debora Francione

Monaco di Baviera, 4 ottobre 2016.
Uomo eclettico, una figura a metà tra regista, antropologo e poeta, Pier Paolo Pasolini è l’artista italiano che più di tutti sfugge ad una canalizzazione del suo estro. Lui amava definirsi “simplement écrivain” (semplicemente uno scrittore) come esternato nell’ultima intervista rilasciata ad un giornalista francese (visualizza l’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=w9Ef1y_OY-U ).

Leggi tutto: Das Pasolini Alphabet

Dettagli

Al  Guggenheim di Bilbao le suggestioni di Francis Bacon

In mostra nel prestigioso museo basco le opere dell'artista anglo-irlandese affiancate a quelle dei maestri "mediterranei“ che lo hanno influenzato

Nicoletta Curradi

Firenze, 4 ottobre 2016.
Il Guggenheim Museum Bilbao, famosissimo al mondo, è un museo di arte contemporanea contenuto in un originale edificio progettato nella città basca dall'architetto canadese Frank O. Gehry. Il museo, inaugurato nel 1997 nell'ambito del progetto di rivalutazione urbanistica della città, fin dalla sua apertura, malgrado tante critiche e perplessità, si è trasformato in un'importantissima attrazione turistica, attirando visitatori da tutto il mondo. Esso occupa 24.000 mq, di cui circa dieci mila adibiti a spazi espositivi e risulta composto da una serie di volumi interconnessi in modo spettacolare. L'impatto con l'ambiente circostante risulta certamente forte, ma al tempo stesso non crea disturbo, anzi, l'imponente struttura si inserisce nel contesto con grazia ed eleganza anche per via del materiale di cui è rivestita: 33.000 lamine di titanio australiano, destinate a durare cento anni, rivestono questa straordinaria opera.

Leggi tutto: Museo Guggenheim di Bilbao

Dettagli

Bellezza

Pasquale Episcopo

Monaco, 13 settembre 2016.
Non è facile dire cos’è la bellezza, ma credo possiamo essere tutti d’accordo nel considerarla una caratteristica della natura. A volte è difficile riconoscerla e sta a noi riuscire a scoprirla.

Alcune settimane fa ero affacciato al balcone e guardavo la strada. Era una domenica, la giornata era fresca e non c’erano rumori. A un tratto davanti agli occhi mi sono apparsi due uccelli bellissimi. Erano due ghiandaie in amore che si inseguivano volando da un balcone all’altro, da un albero all’altro, da un ramo all’altro. Era chiaro che erano pazzamente innamorati l’uno dell’altro. Uccelli pieni di grazia: visti dall’alto era possibile ammirare la bellezza, lo splendore del colore azzurro delle loro ali. In un gioco di brevi voli si allontanavano e si riavvicinavano senza mai perdersi di vista. Poi sono scomparsi oltre il tetto della casa.

Leggi tutto: La bellezza

Dettagli

Pasolini e noi, quarant’anni dopo

Grande successo di pubblico alla rassegna su Pier Paolo Pasolini organizzata dal Circolo Centofiori

Debora Francione

Monaco, 1 dicembre 2015.
Il 29 novembre scorso presso la sala conferenze della biblioteca del Gasteig di Monaco ha avuto luogo un evento molto particolare tra un pubblico intervenuto numeroso e il ricordo vivo di un uomo ed intellettuale italiano morto oramai quarant’anni fa: Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa organizzata dall’associazione culturale monacense Circolo Centofiori si è distinta non solo per il grande successo di pubblico, ma anche per essere stata l’unica manifestazione a Monaco di Baviera in onore dell’intellettuale italiano.

Leggi tutto: Pasolini e noi, quarant’anni dopo

Dettagli

Tu avrai successo. Scrivi! Lascia perdere gli amici!

Intervista al professor Alfonso Gaglio, scrittore e amico da sempre di Andrea Camilleri

Alessandro Eugeni

Porto Empedocle, giovedì 9 aprile 2015.
Per capire fino in fondo l’opera di Andrea Camilleri, bisogna andare, almeno una volta, a Porto Empedocle, conoscere di persona i luoghi nativi, dove si è formato, con chi ha stretto le sue prime amicizie, vedere le navi che arrivano e ripartono, passeggiare lungo il porto di fronte a quel “mare africano”, la vita ancor oggi dura dei pescatori, i furgoncini “Ape” sulla via Roma con il pescato della notte. E poi i sapori del pane al sesamo o dei cannoli preparati al momento, le semplici e accoglienti trattorie con i piatti di mare tipici, dai “purpiteddri” agli involtini di spada.  E ancora, le signore empedocline benvestite all’uscita dalla messa della domenica dove le aspetta la zingara a un obolo. I palazzetti signorili della vecchia Porto mescolati ai segni devastanti della speculazione edilizia degli anni Sessanta-Settanta. Le ciminiere monumentali della centrale termoelettrica che si stagliano, massacrandola, contro la bella baia di Porto Empedocle. E poi la parte bassa e la parte alta della città che “pare Nuovaiorca coi grattacieli” come si legge ne “Il cane di terracotta”. E quelle stradine di collegamento strette e ripidissime che a farle a piedi ti viene il fiatone. E poi i magrebini in giro per la città e quegli sbarchi di migranti. E tanto ancora... Un microcosmo, insomma, dove in quella sicilianità profonda inevitabilmente s’innestano e si condensano i contrasti inquietanti del mondo di oggi.

Leggi tutto: Intervista al professor Alfonso Gaglio

Dettagli

“Überleben – Weiterleben”

La mostra fotografica su Marcello Carrozzo al Gasteig

Raffaele Gatta

Monaco, 4 febbraio 2015.
Lunedi 2 febbraio, presso le sale del Gasteig, è stata inaugurata la mostra su Marcello Carrozzo dal titolo: “Überleben – Weiterleben” La politica europea dei rifugiati tra l’accoglienza e il rifiuto.  La mostra, organizzata da REFUGIO München, sarà visitabile fino al 3 marzo 2015.

Il fotogiornalista originario di Ostuni, che ha già all’attivo numerosissimi reportage in Siria, Libano, Giordania, striscia di Gaza, Iraq, Kenya, Congo, Tailandia, Vietnam, India e Mongolia, presenta un nuovo lavoro riguardante proprio il nostro paese, l’Italia. Documentando lo sbarco di migliaia di rifugiati sulle nostre coste, Carrozzo ha descritto la sofferenza e il dramma di uomini, donne e bambini che dall’Africa, oramai da anni, fuggono per ricominciare una nuova vita sul nostro continente, l’Europa. Una fuga prima via terra, poi attraverso quel lembo di mare che divide la Sicilia dal continente africano, una piccola striscia di mediterraneo attraversata molto spesso a bordo di imbarcazioni fatiscenti che hanno causato dal 2000 a oggi più di 23.000 vittime. Nello stesso tempo le autorità italiane, sulla base dell’iniziativa Mare Nostrum, hanno potuto tirare in salvo 140 mila rifugiati e proprio durante questi salvataggi il fotografo ha raccontato, memorizzando nella luce del bianco e nero, il destino di queste persone e l’azione di salvataggio delle nostre unità navali.

Leggi tutto: Überleben – Weiterleben La mostra fotografica su Marcello Carrozzo al Gasteig

Dettagli

Mare Magnum


Presentazione del nuovo libro a cura di Maria Cristina Picciolini

Monaco, 17 gennaio 2015.
Nei suggestivi locali del caffè L’Amar a Monacosi è tenuta il 17 gennaio la presentazione monacense del nuovo libro di Maria Cristina Picciolini, “Mare Magnum”. La scrittrice Ada Zapperi-Zucker ha moderato l’interessante incontro alla presenza di altre due artiste italiane residenti a Monaco, la direttrice d’orchestra Annunziata De Paola e la pianista Serena Chillemi.  
Nel libro l’autrice presenta “40 storie di vita e di arte fuori e dentro l’Italia”. Gli artisti italiani e stranieri, intervistati dalla Picciolini, raccontano le loro esperienze legate all’arte e alla cultura. “Parlano di sé e della propria vita, parlano di ciò che hanno provato e vissuto. Le loro, sono riflessioni profonde e leggere, come un'onda che va e viene e che si infrange nel punto in cui il primo pensiero e il primo ricordo, odora di mare. Il mare dunque, un emozione, diventa il punto di partenza, che permetterà agli artisti di aprirsi in un dialogo autentico, e di consegnare a giovani e meno giovani lettori, una vera lezione di arte e di vita.“

Leggi tutto: Mare Magnum

Dettagli

Un artista, dove il suo orizzonte è il mare, non può essere statico

Intervista all’artista sardo Michele Ciacciofera

Cristina Picciolini

Milano, 8 novembre 2014.
Michele Ciacciofera, nasce a Nuoro nel 1969 e si trasferisce più tardi a Siracusa. Studia Scienze Politiche a Palermo e poi, in un momento particolare della sua vita, decide di tornare in Sardegna dove, per una fatalità dall’apparenza poco gradevole, scopre e mette in pratica il suo vero talento. Artista contemporaneo, misterioso e profondo alla continua scoperta di se stesso e di ciò che lo circonda, spazia con le più svariate tecniche artistiche, vincendo diversi premi importanti e facendosi notare non solo all’estero, ma sempre e di nuovo volentieri nella sua cara Italia.

Nato in Sardegna, cresciuto in Sicilia per poi spiccare il volo in giro per il mondo e da qualche anno con un Atelier a Parigi. Ti senti ancora un isolano?
Le due isole hanno entrambe delle caratteristiche che hanno marcato profondamente la mia personalità. Della Sardegna sento di aver ereditato la fierezza del carattere ed una certa caparbietà. Della Sicilia l’apertura verso tutto, il desiderio di guardare sempre al di là dell’orizzonte. Isolano in entrambi i casi, anche se l’aver vissuto più a lungo in Sicilia ha indubbiamente avuto maggiore influenza nel mio modo di vedere la realtà.

Da dove nasce la scelta di Parigi?
Dopo aver vissuto tanti anni in Italia, spostandomi sia tra le isole che in altre regioni, vivo a Parigi da circa tre anni. Non so se sarà questa l’ultima tappa, ma intanto qui trovo continui stimoli per proseguire nel mio lavoro così come in passato successe negli Usa e nei deserti tra Africa e medio Oriente.

Leggi tutto: Intervista all’artista sardo Michele Ciacciofera

Dettagli

Prima donna, poi santa

Presentato all’Istituto di Cultura di Monaco di Baviera “Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza”, il nuovo libro di Dacia Maraini

Pasquale Episcopo

Monaco, 28 ottobre 2014.
Cosa sia questo libro non è facile dirlo neanche dopo averlo letto. Per ammissione della stessa autrice non è un vero romanzo e non è un saggio; non è indagine storica e non è biografia. È piuttosto “narrazione attraverso il dialogo”, scambio epistolare tra due donne che ha luogo nel presente, qui ed ora. Narrazione di un tempo che fu attraverso ciò che di quel tempo rimane ancora oggi: le contraddizioni e i pregiudizi; le persecuzioni e le sofferenze; le condanne e le punizioni. E poi la ricerca della giustizia, della libertà e dell’amore. Il tutto incentrato sulla figura della donna. Di una donna: Chiara d’Assisi e, per suo tramite, di tutte.

Loro, le donne. Madri, sorelle, figlie, mogli, amanti, amiche, compagne di viaggio e di vita.

Essere donna oggi non è facile. Non lo è mai stato. Chiara d'Assisi lo fu in un'epoca difficile. Un'epoca in cui nascere donna significava essere private della libertà per essere sottoposte a forme di schiavitù manifeste e ineludibili. Costrette dalle regole del tempo a diventare spose a tredici anni. Costrette a procreare per vincolo naturale, legge di natura ineluttabile, in un’epoca in cui morire di parto non faceva eccezione. Nel medioevo buio e oscurantista non c’era posto per la gioia. Il dolore era considerato una sorta di dovere e a quel dovere erano sottoposte soprattutto le donne, che accettavano il loro destino senza opporre resistenza. Non c’era spazio per la felicità, tantomeno per il piacere. Questo era sconosciuto o al più sacrificato e, ancorché non oggetto di rinuncia consapevole, relegato all’immaginazione, confinato in luoghi non terreni, affidato a simboli non fallaci perché propri della religione.

Leggi tutto: Prima donna, poi santa - Il nuovo libro di Dacia Maraini

Dettagli

“Nati d’inverno”… pagalo solo se ti è piaciuto!

Intervista allo scrittore emergente Giancarlo Gasponi

Se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare,
se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime,
qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell'infinito
e del vago che chiamano anima, questa è l'arte.
Gustave Flaubert

Cristina Picciolini

Milano, 16 luglio 2014.
Giancarlo Gasponi è pittore, fotografo eccellente e, dal 1986, editore di pubblicazioni di carattere turistico che consentono alle sue fotografie di trovare uno sbocco commerciale. Da ultimo, con l’uscita del libro “Nati d’Inverno”, è anche scrittore. Il suo romanzo riscuote successo in breve tempo ottenendo su Facebook il più alto numero di apprezzamenti (oltre 73.000 “mi piace”) tra i libri pubblicati nell’ultimo decennio. Nonostante il suo strepitoso successo, però, non è riuscito ad arrivare sul banco delle librerie! C’è un’iniziativa illuminante che accompagna la sua pagina: “Pagalo solo se ti è piaciuto”. 

Leggi tutto: Intervista allo scrittore emergente Giancarlo Gasponi

Dettagli

I discount della lingua

La ricerca di una scuola di lingua straniera adatta anche attraverso il web a noi rivela spesso una deludente realtà

Raffaele Gatta

Monaco, 9 luglio 2014
In questi tempi di crisi, di spostamenti (per non parlare di una vera e propria emigrazione) la conoscenza della lingua o di più lingue diviene sempre un fatto più pragmatico che culturale. La necessità spinge persone provenienti da diversi luoghi a studiare lingue che mai si sarebbero sognate. Molto spesso, in questo coacervo di disperazione/necessità, ci si ritrova di fronte ad un PC alla ricerca di una scuola, di un corso dove studiare e affrontare il futuro. Tutti senza distinzione di luogo davanti a questa rete che è internet e che ha negli anni velocizzato e reso semplificata la ricerca e la conoscenza del distante, del diverso, del luogo del quale, fino a pochi anni fa, non ci si poteva fare un’idea senza prima averlo respirato. Come per incanto case di ragazzi, di giovanissimi e meno giovani, distanti chilometri tra di loro si ritrovano vicine, da Lisbona a Roma, da Cuba alla Corea del Sud, vicine nell’atmosfera di dubbi, volontà, nel desiderio di cambiare vita e cercare un posto dove andare per studiare ed apprendere quella cultura. Si possono immaginare queste stanze cosi lontane, ma identiche nelle luci bluette dei monitor, accarezzare volti e pensieri.

Leggi tutto: I discount della lingua

Dettagli

Beniamino delle Muse

Mostra dell’insigne letterato bavarese alla Biblioteca Statale Bavarese in occasione del centesimo anniversario dalla morte

Anna Zanco Prestel

Monaco, 15 maggio 2014
“All'immaginoso cantore di Maria di Magdala, al Poeta, al Drammaturgo, al novelliere ferace, al fedele interprete del pensiero Italico in terra Germanica felici auguri e festeggiamenti da un ammiratore antico”. Con questo messaggio augurale esposto nella prima vetrina dell'allestimento si apre la mostra che la Biblioteca Statale Bavarese (BSB) dedica all'insigne letterato Paul Heyse (1830-1914) nel centennale della sua morte. A scriverle fu, in occasione del suo 80° genetliaco lo scrittore suo contemporaneo Arrigo Boito (1842-1918), noto anche per la sua collaborazione con l'ultimo Giuseppe Verdi per il quale scrisse i libretti del Simon Boccanegra, del Falstaff e dell'Otello. Attratto dalla musica contemporanea Paul Heyse non condivise certo la passione per quella, a quel tempo molto in auge, di Wagner coltivata dall'amico Boito che ne tradusse l'opera giovanile Rienzi e i Wesendonker-Lieder.

Rampollo discendente da un'altolocata famiglia berlinese imparentata con quella dei Mendelssohn-Bartholdy, Heyse si trasferì nel 1854 a Monaco di Baviera su invito di Re Massimiliano II che in quegli anni cercava di convogliare nella capitale bavarese quanti potevano darle lustro e favorirne l'affermarsi anche in ambito culturale oltre che economico. Heyse non deluse certo le aspettative del monarca che gli offrì un appannaggio annuo di mille fiorini ed esercitò un notevole influsso sulla vita artistica della metropoli in piena espansione partecipando ai simposi del re e ricoprendo anche incarichi di alto prestigio. Fu tra l'altro membro della “Goethe-Gesellschaft” e della “Zwangslose Gesellschaft” che vedeva riunirsi gli spiriti eletti della città e fondatore del sodalizio di poeti tedeschi del nord e del sud “Das Krokodil” nonché membro dell' “Allotria” presso il “Künstlerhaus”. Un “beniamino delle muse”, come lo definì Theodor Fontane, Heyse fu autore molto prolifico in tutti i generi letterari.

Leggi tutto: Beniamino delle muse - 100 anni Paul Heyse

Dettagli

Un ready made naturale

Visita alla mostra dell'artista messicano Abraham Cruzvillegas 

Raffaele Gatta

Monaco, 24 aprile 2014.
In queste settimane si può visitare alla “Haus der Kunst” (Casa dell’Arte ndr) di Monaco la mostra personale di Abraham Cruzvillegas dal titolo “The Autoconstrucción Suites”, visitabile ancora fino al 25 maggio.

Leggi tutto: Abraham Cruzvillegas - Un ready-made naturale

Dettagli

Una coinvolgente maratona

Grande risonanza della "Dante-Marathon" presso la Biblioteca Statale di Monaco

Monaco, 3 febbraio 2014.
(gm) In occasione della mostra su Firenze, che si tiene dal 22.11.2013 al 09.03.2014 a Bonn, l'Ambasciata italiana e i singoli Istituti di cultura italiani hanno organizzato in diverse città tedesche manifestazioni e letture della Commedia dantesca.  Il due febbraio è stata Monaco a dare il suo contributo con la “Dante-Marathon”, la maratona dantesca presso la Bayerische Staatsbibliothek. Organizzata in collaborazione con la  Facoltà di Italianistica della Ludwig-Maximillian-Universität, la manifestazione è durata per tutta la giornata di domenica.

Dopo l’introduzione da parte di Giovanna Gruber, direttrice dell’Istituto di Cultura e di Florian Mehrtretter, ordinario di Italianistica, si sono susseguiti in diversi blocchi, le trentaquattro letture dei canti dell’Inferno dantesco interpretate da voci italiane e tedesche.

Leggi tutto: Una coinvolgente maratona

   
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.
More information Ok Decline