- Dettagli
- Categoria: Gastronomia
- Pubblicato Sabato, 06 Settembre 2025 17:00
Il profumo antico della distilleria Mangilli
In Flumignano di Talmassons, im Herzen Friauls, befindet sich die alte Brennerei der Markgrafen Mangilli. Ausgestattet mit Destillationsanlagen und geräumigen Lagerhallen für die Reifung ist die Anlage heute fester Bestandteil der Caffo 1915-Gruppe, die sie renoviert und diese historische Marke friaulischer Grappas und erlesener Weine neu aufgelegt hat.
Firenze, 7 settembre 2025.
Già negli ultimi decenni del 1800 la distilleria fondata dai marchesi Mangilli è attiva a Flumignano di Talmassons, un piccolo paese a sud di Udine.
La distilleria nasce dalla passione del Marchese Fabio Mangilli che inizia una produzione destinata alla sua famiglia, agli amici ed ai pochi osti del circondario, esperti degustatori e intenditori della vera grappa del Friuli.
Quando nel 1977 l’azienda acquista una dimensione maggiore, il Marchese passa le redini a Francesco Perissinotto, amante del mondo enoico, che continua l’opera iniziata cento anni prima con lo stesso amore e la stessa cura che hanno permesso ai Marchesi di affermare la grappa Mangilli tra le migliori del mercato.
Ad opera di Perissinotto l’azienda si apre al mercato dei vini e con una progressione lenta ma continua si pone da subito nella fascia alta del mercato per la qualità sempre ricercata dei suoi prodotti.
Nel 2019 l’azienda viene acquisita dal gruppo Caffo 1915, famoso per la produzione del Vecchio Amaro del Capo, rilanciando da subito la linea delle grappe e del prosecco D.O.C. Mangilli nel mercato italiano ed estero.
La distilleria
La grappa è orgogliosamente il prodotto con cui la Mangilli si è creata un nome di prestigio.
Tutt’oggi la Grappa Mangilli è una sapiente e dosata miscela di distillati ottenuti con i seguenti sistemi di distillazione:
- Sistema a ciclo discontinuo, che prevede l’impiego delle tradizionali “caldaiette” a vapore e di alambicchi di rame sotto l’esperto ed attento controllo del mastro distillatore che interviene manualmente nelle varie fasi della distillazione, dal caricamento ad “intermittenza” delle caldaie alla separazione dal distillato delle teste, ricche di alcol metilico, e delle code, ricche di olii amilici per estrarre solo la parte centrale ricca di aromi e di componenti caratteristici.
Alle tradizionali caldaiette a vapore presenti sin dalla fine dell’800 si affianca nel 1998 un nuovo impianto discontinuo del tipo a bagnomaria a vapore e un disalcolatore continuo per l’estrazione di flemme di vinacce fresche.
- Sistema a ciclo continuo che prevede l’impiego di moderne colonne di distillazione dove, diversamente dal sistema a ciclo discontinuo, tutte le operazioni, dall’alimentazione dell’impianto all’estrazione del prodotto, avvengono “senza interruzioni”.
Il distillato ha ottime caratteristiche e aroma più leggero di quello ottenuto con il sistema discontinuo.
Diversamente dalla maggior parte dei distillati che appena ottenuti sono privi delle caratteristiche organolettiche conferite solo da un opportuno invecchiamento, la grappa è invece ricca e piena del suo aroma tipico sin dal momento della distillazione. Tuttavia, un buon periodo di riposo in recipienti neutri di vetro o di acciaio inossidabile conferisce alla grappa un armonico affinamento ed un migliore equilibrio dei suoi componenti: per la grappa Mangilli Bianca il periodo minimo di riposo è di sei mesi.
L’invecchiamento in recipienti di legno, dopo l’affinamento, favorisce invece i fenomeni chimico-fisici (ossidazione, esterificazione, ecc.) con la formazione di componenti che conferiscono al distillato un aroma di grande complessità ed una morbidezza nel gusto; inoltre la cessione di sostanze estrattive (tannino) da parte del legno conferisce al distillato un colore ambrato e nuove componenti organolettiche.
La società oggi è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della capogruppo CAFFO 1915 Srl.
Note gustative di due grappe Mangilli.
Grappa FURLANINA® MANGILLI - INVECCHIATA 70cl.
La grappa FURLANINA® si distingue per il suo profumo gentile e per la sua morbidezza molto gradita dai palati più esigenti e raffinati. Distillata da vinacce di vitigni prevalentemente a bacca bianca, con prevalenza di Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon e Prosecco e invecchiata in botti di legni diversi per oltre dodici mesi sotto il controllo dello Stato, va incontro al gusto attuale dei consumatori.
Vincitrice della medaglia d’oro al World Grappa Awards 2020, come Miglior Grappa Invecchiata del Mondo e Miglior Design.
Si presenta con una veste molto elegante. Il suo colore è caldo e ambrato.
Il suo aroma avvolge il consumatore con profumi tipicamente friulani. Il sapore ricorda la mela e la pera. Al palato è morbida e gentile con note di nocciole. Finale persistente in bocca. Si consiglia di bere questa grappa nella stagione invernale accanto ad un camino acceso
La Grappa MITICA®
della Distilleria Mangilli è un’acquavite di vinaccia distillata a vapore. La Grappa MITICA® nasce dalla distillazione di selezionate vinacce friulane di Cabernet, Merlot, Refosco, Pinot Grigio, Sauvignon e Friulano. L’antica e sapiente lavorazione aggiunge pregio al profumo e al gusto di questo autentico prodotto Mangilli. Al naso si avverte un profumo intenso che rappresenta il territorio. Il tasso alcolico è elevato, ma non troppo invasivo. Al palato risultano persistenti a lungo i sapori delle vinacce dei vari vitigni.
È consigliabile assaggiarla a temperatura ambiente per far sprigionare tutti gli aromi e valorizzare al massimo il prodotto.
® Mangilli - Cantine e Distillerie • Via Tre Avieri, 12 • 33030 Flumignano di Talmassons (Udine) Friuli Italia