- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Domenica, 05 Novembre 2017 11:01
I nuovi Uffizi di Eike Schmidt
Incontro a Monaco con il direttore del prestigioso museo fiorentino
Monaco, 31 ottobre 2107.
La restituzione agli Uffizi dell’Adorazione dei Magi di Leonardo, avvenuta nello scorso mese di marzo, è stata accompagnata dalla pubblicazione del volume “Il cosmo magico di Leonardo” realizzato per descrivere l’esperienza di cinque anni e mezzo di restauro compiuto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ne ha curato la prefazione. In essa lo storico dell’arte tedesco elogia il magnifico lavoro dei restauratori dell’Opificio e cita, tra i vari interventi di conservazione, quello del “consolidamento della carpenteria della pala, cui si è dedicato un mago del legno che il tutto mondo ci invidia, Ciro Castelli”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Giovedì, 21 Settembre 2017 13:47
Foggia, gloriosa sede regale imperiale
I resti del palazzo di Federico II a Foggia testimoniano un grande passato
Monaco, 21 ottobre 2017.
Tutti i pugliesi e quasi tutti gli italiani conoscono Castel del Monte, fatto costruire dall'imperatore Federico II di Svevia. Pochi sanno che Federico in quel suo castello bellissimo ed enigmatico non ci mise mai piede. Pochissimi sanno che in Puglia la città in cui Federico soggiornò più a lungo fu Foggia. Avrebbe potuto scegliere Bari, Brindisi, Taranto oppure, sul mar Tirreno, Napoli, Salerno o Capua. E invece scelse la piccolissima, insignificante Foggia. Perché lo fece?
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Giovedì, 20 Ottobre 2016 08:16
Come nasce un oggetto di design
L'innovazione progettuale è frutto più di un processo complesso e articolato che di pura libertà
Monaco, 20 ottobre 2016.
La casetta delle libertà può avere più funzioni o nessuna. Può starsene da sola in bella vista oppure accogliere cartoline postali, fotografie, lettere imbustate o liste della spesa. O perché no pane tostato o fette biscottate per la colazione. La si può mettere sul tavolo in cucina, nello studio su una scrivania, o dove si vuole. La scelta, come la finalità d'uso, è libera e ciò è tanto più vero in quanto essa è un oggetto di design. Un oggetto frutto del pensiero. Pensato per fare e per essere. Per fare e per essere cose diverse. Una lampada non deve funzionare solo quando è accesa. Leti, la lampada da tavolo/ferma libri è un esempio di oggetto multiuso.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Domenica, 16 Ottobre 2016 21:42
“Das Pasolini Alphabet”
Un progetto degli studenti di Monaco di Baviera su Pasolini
Monaco di Baviera, 4 ottobre 2016.
Uomo eclettico, una figura a metà tra regista, antropologo e poeta, Pier Paolo Pasolini è l’artista italiano che più di tutti sfugge ad una canalizzazione del suo estro. Lui amava definirsi “simplement écrivain” (semplicemente uno scrittore) come esternato nell’ultima intervista rilasciata ad un giornalista francese (visualizza l’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=w9Ef1y_OY-U ).
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Sabato, 15 Ottobre 2016 20:20
Al Guggenheim di Bilbao le suggestioni di Francis Bacon
In mostra nel prestigioso museo basco le opere dell'artista anglo-irlandese affiancate a quelle dei maestri "mediterranei“ che lo hanno influenzato
Firenze, 4 ottobre 2016.
Il Guggenheim Museum Bilbao, famosissimo al mondo, è un museo di arte contemporanea contenuto in un originale edificio progettato nella città basca dall'architetto canadese Frank O. Gehry. Il museo, inaugurato nel 1997 nell'ambito del progetto di rivalutazione urbanistica della città, fin dalla sua apertura, malgrado tante critiche e perplessità, si è trasformato in un'importantissima attrazione turistica, attirando visitatori da tutto il mondo. Esso occupa 24.000 mq, di cui circa dieci mila adibiti a spazi espositivi e risulta composto da una serie di volumi interconnessi in modo spettacolare. L'impatto con l'ambiente circostante risulta certamente forte, ma al tempo stesso non crea disturbo, anzi, l'imponente struttura si inserisce nel contesto con grazia ed eleganza anche per via del materiale di cui è rivestita: 33.000 lamine di titanio australiano, destinate a durare cento anni, rivestono questa straordinaria opera.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Martedì, 13 Settembre 2016 12:39
Bellezza
Monaco, 13 settembre 2016.
Non è facile dire cos’è la bellezza, ma credo possiamo essere tutti d’accordo nel considerarla una caratteristica della natura. A volte è difficile riconoscerla e sta a noi riuscire a scoprirla.
Alcune settimane fa ero affacciato al balcone e guardavo la strada. Era una domenica, la giornata era fresca e non c’erano rumori. A un tratto davanti agli occhi mi sono apparsi due uccelli bellissimi. Erano due ghiandaie in amore che si inseguivano volando da un balcone all’altro, da un albero all’altro, da un ramo all’altro. Era chiaro che erano pazzamente innamorati l’uno dell’altro. Uccelli pieni di grazia: visti dall’alto era possibile ammirare la bellezza, lo splendore del colore azzurro delle loro ali. In un gioco di brevi voli si allontanavano e si riavvicinavano senza mai perdersi di vista. Poi sono scomparsi oltre il tetto della casa.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2015 21:12
Pasolini e noi, quarant’anni dopo
Grande successo di pubblico alla rassegna su Pier Paolo Pasolini organizzata dal Circolo Centofiori
Monaco, 1 dicembre 2015.
Il 29 novembre scorso presso la sala conferenze della biblioteca del Gasteig di Monaco ha avuto luogo un evento molto particolare tra un pubblico intervenuto numeroso e il ricordo vivo di un uomo ed intellettuale italiano morto oramai quarant’anni fa: Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa organizzata dall’associazione culturale monacense Circolo Centofiori si è distinta non solo per il grande successo di pubblico, ma anche per essere stata l’unica manifestazione a Monaco di Baviera in onore dell’intellettuale italiano.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Martedì, 22 Settembre 2015 07:51
Tu avrai successo. Scrivi! Lascia perdere gli amici!
Intervista al professor Alfonso Gaglio, scrittore e amico da sempre di Andrea Camilleri
Porto Empedocle, giovedì 9 aprile 2015.
Per capire fino in fondo l’opera di Andrea Camilleri, bisogna andare, almeno una volta, a Porto Empedocle, conoscere di persona i luoghi nativi, dove si è formato, con chi ha stretto le sue prime amicizie, vedere le navi che arrivano e ripartono, passeggiare lungo il porto di fronte a quel “mare africano”, la vita ancor oggi dura dei pescatori, i furgoncini “Ape” sulla via Roma con il pescato della notte. E poi i sapori del pane al sesamo o dei cannoli preparati al momento, le semplici e accoglienti trattorie con i piatti di mare tipici, dai “purpiteddri” agli involtini di spada. E ancora, le signore empedocline benvestite all’uscita dalla messa della domenica dove le aspetta la zingara a un obolo. I palazzetti signorili della vecchia Porto mescolati ai segni devastanti della speculazione edilizia degli anni Sessanta-Settanta. Le ciminiere monumentali della centrale termoelettrica che si stagliano, massacrandola, contro la bella baia di Porto Empedocle. E poi la parte bassa e la parte alta della città che “pare Nuovaiorca coi grattacieli” come si legge ne “Il cane di terracotta”. E quelle stradine di collegamento strette e ripidissime che a farle a piedi ti viene il fiatone. E poi i magrebini in giro per la città e quegli sbarchi di migranti. E tanto ancora... Un microcosmo, insomma, dove in quella sicilianità profonda inevitabilmente s’innestano e si condensano i contrasti inquietanti del mondo di oggi.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Venerdì, 06 Febbraio 2015 07:26
“Überleben – Weiterleben”
La mostra fotografica su Marcello Carrozzo al Gasteig
Monaco, 4 febbraio 2015.
Lunedi 2 febbraio, presso le sale del Gasteig, è stata inaugurata la mostra su Marcello Carrozzo dal titolo: “Überleben – Weiterleben” La politica europea dei rifugiati tra l’accoglienza e il rifiuto. La mostra, organizzata da REFUGIO München, sarà visitabile fino al 3 marzo 2015.
Il fotogiornalista originario di Ostuni, che ha già all’attivo numerosissimi reportage in Siria, Libano, Giordania, striscia di Gaza, Iraq, Kenya, Congo, Tailandia, Vietnam, India e Mongolia, presenta un nuovo lavoro riguardante proprio il nostro paese, l’Italia. Documentando lo sbarco di migliaia di rifugiati sulle nostre coste, Carrozzo ha descritto la sofferenza e il dramma di uomini, donne e bambini che dall’Africa, oramai da anni, fuggono per ricominciare una nuova vita sul nostro continente, l’Europa. Una fuga prima via terra, poi attraverso quel lembo di mare che divide la Sicilia dal continente africano, una piccola striscia di mediterraneo attraversata molto spesso a bordo di imbarcazioni fatiscenti che hanno causato dal 2000 a oggi più di 23.000 vittime. Nello stesso tempo le autorità italiane, sulla base dell’iniziativa Mare Nostrum, hanno potuto tirare in salvo 140 mila rifugiati e proprio durante questi salvataggi il fotografo ha raccontato, memorizzando nella luce del bianco e nero, il destino di queste persone e l’azione di salvataggio delle nostre unità navali.
Leggi tutto: Überleben – Weiterleben La mostra fotografica su Marcello Carrozzo al Gasteig
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Giovedì, 29 Gennaio 2015 15:28
Mare Magnum
Presentazione del nuovo libro a cura di Maria Cristina Picciolini
Monaco, 17 gennaio 2015.
Nei suggestivi locali del caffè L’Amar a Monacosi è tenuta il 17 gennaio la presentazione monacense del nuovo libro di Maria Cristina Picciolini, “Mare Magnum”. La scrittrice Ada Zapperi-Zucker ha moderato l’interessante incontro alla presenza di altre due artiste italiane residenti a Monaco, la direttrice d’orchestra Annunziata De Paola e la pianista Serena Chillemi.
Nel libro l’autrice presenta “40 storie di vita e di arte fuori e dentro l’Italia”. Gli artisti italiani e stranieri, intervistati dalla Picciolini, raccontano le loro esperienze legate all’arte e alla cultura. “Parlano di sé e della propria vita, parlano di ciò che hanno provato e vissuto. Le loro, sono riflessioni profonde e leggere, come un'onda che va e viene e che si infrange nel punto in cui il primo pensiero e il primo ricordo, odora di mare. Il mare dunque, un emozione, diventa il punto di partenza, che permetterà agli artisti di aprirsi in un dialogo autentico, e di consegnare a giovani e meno giovani lettori, una vera lezione di arte e di vita.“
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Domenica, 09 Novembre 2014 19:46
Un artista, dove il suo orizzonte è il mare, non può essere statico
Intervista all’artista sardo Michele Ciacciofera
Milano, 8 novembre 2014.
Michele Ciacciofera, nasce a Nuoro nel 1969 e si trasferisce più tardi a Siracusa. Studia Scienze Politiche a Palermo e poi, in un momento particolare della sua vita, decide di tornare in Sardegna dove, per una fatalità dall’apparenza poco gradevole, scopre e mette in pratica il suo vero talento. Artista contemporaneo, misterioso e profondo alla continua scoperta di se stesso e di ciò che lo circonda, spazia con le più svariate tecniche artistiche, vincendo diversi premi importanti e facendosi notare non solo all’estero, ma sempre e di nuovo volentieri nella sua cara Italia.
Nato in Sardegna, cresciuto in Sicilia per poi spiccare il volo in giro per il mondo e da qualche anno con un Atelier a Parigi. Ti senti ancora un isolano?
Le due isole hanno entrambe delle caratteristiche che hanno marcato profondamente la mia personalità. Della Sardegna sento di aver ereditato la fierezza del carattere ed una certa caparbietà. Della Sicilia l’apertura verso tutto, il desiderio di guardare sempre al di là dell’orizzonte. Isolano in entrambi i casi, anche se l’aver vissuto più a lungo in Sicilia ha indubbiamente avuto maggiore influenza nel mio modo di vedere la realtà.
Da dove nasce la scelta di Parigi?
Dopo aver vissuto tanti anni in Italia, spostandomi sia tra le isole che in altre regioni, vivo a Parigi da circa tre anni. Non so se sarà questa l’ultima tappa, ma intanto qui trovo continui stimoli per proseguire nel mio lavoro così come in passato successe negli Usa e nei deserti tra Africa e medio Oriente.
Leggi tutto: Intervista all’artista sardo Michele Ciacciofera
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Martedì, 28 Ottobre 2014 20:11
Prima donna, poi santa
Presentato all’Istituto di Cultura di Monaco di Baviera “Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza”, il nuovo libro di Dacia Maraini
Monaco, 28 ottobre 2014.
Cosa sia questo libro non è facile dirlo neanche dopo averlo letto. Per ammissione della stessa autrice non è un vero romanzo e non è un saggio; non è indagine storica e non è biografia. È piuttosto “narrazione attraverso il dialogo”, scambio epistolare tra due donne che ha luogo nel presente, qui ed ora. Narrazione di un tempo che fu attraverso ciò che di quel tempo rimane ancora oggi: le contraddizioni e i pregiudizi; le persecuzioni e le sofferenze; le condanne e le punizioni. E poi la ricerca della giustizia, della libertà e dell’amore. Il tutto incentrato sulla figura della donna. Di una donna: Chiara d’Assisi e, per suo tramite, di tutte.
Loro, le donne. Madri, sorelle, figlie, mogli, amanti, amiche, compagne di viaggio e di vita.
Essere donna oggi non è facile. Non lo è mai stato. Chiara d'Assisi lo fu in un'epoca difficile. Un'epoca in cui nascere donna significava essere private della libertà per essere sottoposte a forme di schiavitù manifeste e ineludibili. Costrette dalle regole del tempo a diventare spose a tredici anni. Costrette a procreare per vincolo naturale, legge di natura ineluttabile, in un’epoca in cui morire di parto non faceva eccezione. Nel medioevo buio e oscurantista non c’era posto per la gioia. Il dolore era considerato una sorta di dovere e a quel dovere erano sottoposte soprattutto le donne, che accettavano il loro destino senza opporre resistenza. Non c’era spazio per la felicità, tantomeno per il piacere. Questo era sconosciuto o al più sacrificato e, ancorché non oggetto di rinuncia consapevole, relegato all’immaginazione, confinato in luoghi non terreni, affidato a simboli non fallaci perché propri della religione.
Leggi tutto: Prima donna, poi santa - Il nuovo libro di Dacia Maraini
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Mercoledì, 18 Giugno 2014 17:04
“Nati d’inverno”… pagalo solo se ti è piaciuto!
Intervista allo scrittore emergente Giancarlo Gasponi
Se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare,
se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime,
qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell'infinito
e del vago che chiamano anima, questa è l'arte.
Gustave Flaubert
Cristina Picciolini
Milano, 16 luglio 2014.
Giancarlo Gasponi è pittore, fotografo eccellente e, dal 1986, editore di pubblicazioni di carattere turistico che consentono alle sue fotografie di trovare uno sbocco commerciale. Da ultimo, con l’uscita del libro “Nati d’Inverno”, è anche scrittore. Il suo romanzo riscuote successo in breve tempo ottenendo su Facebook il più alto numero di apprezzamenti (oltre 73.000 “mi piace”) tra i libri pubblicati nell’ultimo decennio. Nonostante il suo strepitoso successo, però, non è riuscito ad arrivare sul banco delle librerie! C’è un’iniziativa illuminante che accompagna la sua pagina: “Pagalo solo se ti è piaciuto”.
Leggi tutto: Intervista allo scrittore emergente Giancarlo Gasponi
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Martedì, 10 Giugno 2014 19:39
I discount della lingua
La ricerca di una scuola di lingua straniera adatta anche attraverso il web a noi rivela spesso una deludente realtà
Raffaele Gatta
Monaco, 9 luglio 2014
In questi tempi di crisi, di spostamenti (per non parlare di una vera e propria emigrazione) la conoscenza della lingua o di più lingue diviene sempre un fatto più pragmatico che culturale. La necessità spinge persone provenienti da diversi luoghi a studiare lingue che mai si sarebbero sognate. Molto spesso, in questo coacervo di disperazione/necessità, ci si ritrova di fronte ad un PC alla ricerca di una scuola, di un corso dove studiare e affrontare il futuro. Tutti senza distinzione di luogo davanti a questa rete che è internet e che ha negli anni velocizzato e reso semplificata la ricerca e la conoscenza del distante, del diverso, del luogo del quale, fino a pochi anni fa, non ci si poteva fare un’idea senza prima averlo respirato. Come per incanto case di ragazzi, di giovanissimi e meno giovani, distanti chilometri tra di loro si ritrovano vicine, da Lisbona a Roma, da Cuba alla Corea del Sud, vicine nell’atmosfera di dubbi, volontà, nel desiderio di cambiare vita e cercare un posto dove andare per studiare ed apprendere quella cultura. Si possono immaginare queste stanze cosi lontane, ma identiche nelle luci bluette dei monitor, accarezzare volti e pensieri.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Venerdì, 16 Maggio 2014 06:04
Beniamino delle Muse
Mostra dell’insigne letterato bavarese alla Biblioteca Statale Bavarese in occasione del centesimo anniversario dalla morte
Monaco, 15 maggio 2014
“All'immaginoso cantore di Maria di Magdala, al Poeta, al Drammaturgo, al novelliere ferace, al fedele interprete del pensiero Italico in terra Germanica felici auguri e festeggiamenti da un ammiratore antico”. Con questo messaggio augurale esposto nella prima vetrina dell'allestimento si apre la mostra che la Biblioteca Statale Bavarese (BSB) dedica all'insigne letterato Paul Heyse (1830-1914) nel centennale della sua morte. A scriverle fu, in occasione del suo 80° genetliaco lo scrittore suo contemporaneo Arrigo Boito (1842-1918), noto anche per la sua collaborazione con l'ultimo Giuseppe Verdi per il quale scrisse i libretti del Simon Boccanegra, del Falstaff e dell'Otello. Attratto dalla musica contemporanea Paul Heyse non condivise certo la passione per quella, a quel tempo molto in auge, di Wagner coltivata dall'amico Boito che ne tradusse l'opera giovanile Rienzi e i Wesendonker-Lieder.
Rampollo discendente da un'altolocata famiglia berlinese imparentata con quella dei Mendelssohn-Bartholdy, Heyse si trasferì nel 1854 a Monaco di Baviera su invito di Re Massimiliano II che in quegli anni cercava di convogliare nella capitale bavarese quanti potevano darle lustro e favorirne l'affermarsi anche in ambito culturale oltre che economico. Heyse non deluse certo le aspettative del monarca che gli offrì un appannaggio annuo di mille fiorini ed esercitò un notevole influsso sulla vita artistica della metropoli in piena espansione partecipando ai simposi del re e ricoprendo anche incarichi di alto prestigio. Fu tra l'altro membro della “Goethe-Gesellschaft” e della “Zwangslose Gesellschaft” che vedeva riunirsi gli spiriti eletti della città e fondatore del sodalizio di poeti tedeschi del nord e del sud “Das Krokodil” nonché membro dell' “Allotria” presso il “Künstlerhaus”. Un “beniamino delle muse”, come lo definì Theodor Fontane, Heyse fu autore molto prolifico in tutti i generi letterari.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Sabato, 26 Aprile 2014 13:28
Un ready made naturale
Visita alla mostra dell'artista messicano Abraham Cruzvillegas
Monaco, 24 aprile 2014.
In queste settimane si può visitare alla “Haus der Kunst” (Casa dell’Arte ndr) di Monaco la mostra personale di Abraham Cruzvillegas dal titolo “The Autoconstrucción Suites”, visitabile ancora fino al 25 maggio.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Lunedì, 03 Febbraio 2014 13:23
Una coinvolgente maratona
Grande risonanza della "Dante-Marathon" presso la Biblioteca Statale di Monaco
Monaco, 3 febbraio 2014.
(gm) In occasione della mostra su Firenze, che si tiene dal 22.11.2013 al 09.03.2014 a Bonn, l'Ambasciata italiana e i singoli Istituti di cultura italiani hanno organizzato in diverse città tedesche manifestazioni e letture della Commedia dantesca. Il due febbraio è stata Monaco a dare il suo contributo con la “Dante-Marathon”, la maratona dantesca presso la Bayerische Staatsbibliothek. Organizzata in collaborazione con la Facoltà di Italianistica della Ludwig-Maximillian-Universität, la manifestazione è durata per tutta la giornata di domenica.
Dopo l’introduzione da parte di Giovanna Gruber, direttrice dell’Istituto di Cultura e di Florian Mehrtretter, ordinario di Italianistica, si sono susseguiti in diversi blocchi, le trentaquattro letture dei canti dell’Inferno dantesco interpretate da voci italiane e tedesche.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Lunedì, 13 Gennaio 2014 16:10
Beat Wyss, Rinascimento come tecnica culturale
Ferrara, 11 gennaio 2014
L'idea di una rivisitazione delle immagini stereotipate della nostra società, ha indotto Beat Wyss, docente di storia dell'arte e filosofia dei Media presso la Hochschule für Gestaltung (Scuola superiore per la formazione, ndr) di Karlsruhe, a soffermarsi su un'affascinante teoria: molte delle icone che caratterizzano la nostra cultura visiva arrivano da molto lontano e spesso sono riciclate. La teoria è stata sviluppata da Wyss nel suo lungo percorso di studioso: dalla prima pubblicazione uscita a Monaco di Baviera nel 1985 dai torchi tipografici di Matthes & Seitz, a Renaissance als Kulturtechnik (Rinascimento come tecnica culturale ndr), edita un mese fa ad Amburgo nella collana Fundus per Philo Fine Arts.
L’avant-propos che presiede alle pagine dense dell'ultima fatica di Beat Wyss, è dettato da riflessioni e considerazioni niente affatto casuali. La temperie culturale che attorno alle ricerche iconologiche ha stimolato mirate investigazioni sul reimpiego e la riconversione delle immagini quando si fanno icona, ha prodotto negli ultimi decenni risultati straordinari. La nuova edizione riveduta e ampliata de La parola dipinta di Padre Giovanni Pozzi, dimostra come la materia necessiti di continui approfondimenti, ferme restando le motivazioni che sono alla base dell’indagine.
Leggi tutto: Beat Wyss, rinascimento come tecnica della cultura
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Venerdì, 09 Agosto 2013 17:36
Verdi-Wagner: face to face
Due mostre per il bicentenario dei due grandi compositori
Monaco, 8 agosto 2013
Sulla “Verde Collina” di Bayreuth, mèta dei wagneriani di tutto il mondo che durante il mese di agosto diventa punto d'incontro della mondanità e dei VIP della politica tedesca, ad accogliere i visitatori sono quest'anno piccoli Wagner a braccia alzate nelle tonalità del rosso e del blu con le quali il noto artista di Norimberga Ottmar Hörl conferisce un tono di spiritosa leggerezza al luogo di culto del wagnerismo. Numerose le iniziative nella bella città barocca per il bicentenario del grande compositore di Lipsia che decise di erigervi il suo famoso teatro;
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Lunedì, 29 Aprile 2013 08:23
Con convinzione e con passione
Forum Italia e.V. e l’Istituto Italiano di Cultura lavorano insieme per la cultura italiana
Miranda Alberti
Monaco, 5 maggio 2013.
Da più di due anni nell’Istituto Italiano di Cultura lavora l’associazione Forum Italia e. V. in stretta collaborazione con l’attuale direttrice Giovanna Gruber, impegnandosi con convinzione e passione, come sottolinea la presidente Paola Zuccarini, giurista e parte attiva nella gestione dell’associazione, in un articolato progetto di diffusione della lingua e della cultura italiana. La formula vincente di questa costruttiva collaborazione riesce a dare ottimi risultati anche in questo periodo di crisi, non solo economica, del nostro paese.
Leggi tutto: Intervista a G. Gruber e P. Zuccarini - Forum Italia e.V.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Sabato, 22 Giugno 2013 09:04
Il femminicidio secondo Dacia Maraini
La scrittrice in Germania dal 18 al 21 giugno per presentare "L'amore rubato"
Das neue Buch von der Schriftstellerin Dacia Maraini "Lamore rubato" ("Gestohlene Liebe") erzählt acht Geschichten über Gewalt gegen Frauen. Im Juni reiste sie durch Bayern um Ihr Buch persönlich vorzustellen.
Daniela Ghidini
Monaco, 26 giugno 2013
Una sala gremita ha accolto all’Istituto Italiano di Cultura di Monaco, martedì scorso, la scrittrice Dacia Maraini in visita Germania per presentare il suo ultimo libro, “L’amore rubato”.
Il libro, edito da Rizzoli nel 2012, contiene otto racconti che hanno come tema il femminicidio. Questo neologismo, venuto tristemente sempre più in uso negli ultimi anni, si indica l’assassinio di una donna, perpetrato contro di essa "in quanto donna".
La scrittrice racconta al pubblico convenuto alla Casa d’Italia come la violenza, oggigiorno, invada la quasi totalità dei campi della vita sociale italiana. Dal cinema ai fumetti, ai giochi on line, tutto è intriso di violenza, di criminalità.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Domenica, 10 Marzo 2013 16:07
La serata a Colono
Rappresentazione monacense della celebre opera di Elsa Morante
Monaco, 18 marzo 2013.
Il 5 e il 6 marzo scorsi è stata rappresentata al teatro “Cuvilliè” nella “Residenz” di Monaco di Baviera in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura “La serata a Colono”, unica opera drammaturgica di Elsa Morante, scrittrice annoverata tra le più grandi della scena letteraria italiana del Novecento, con la regia e le scene di Mario Martone.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Lunedì, 13 Dicembre 2010 15:02
Lo Speziale ritorna in patria
Viaggio fortunato di un’opera comica goldoniana dal Veneto a Monaco e viceversa. “Lo Speziale” di Carlo Goldoni con musica di Joseph Haydn ha goduto negli ultimi mesi di un applaudito rilancio. Favorevolmente recensito da «Musikerlebnis», il singolare dramma giocosoè andato in scena nel novembre scorso al Philarmonie im Gasteig di Monaco
"Lo speziale" von Carlo Goldoni mit der Musik von Joseph Haidn hat sich in den vergangenen Monaten einer viel beachteten Wiederaufnahme erfreut.Giuseppe Muscardini
Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto nove mesi fa al Philarmonie im Gasteig di Monaco di Baviera nell’ambito del terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni, Lo Speziale musicato da Joseph Haydn è stato riproposto in Italia durante l’estate.
L’opera non perde la peculiarità di dramma “alla veneziana”, dove l’umorismo si coniuga con l’efficacia dell’ambientazione scenica grazie allo spassoso travestimento dei pretendenti di Grilletta (prima turchi e poi notai) e alla ben ritmata cantilena di Volpino, che nella scena IV dell’ultimo atto si esibisce in una buffa danza turca inventandosi una lingua sconosciuta. La rivista «Musikerlebnis» informò puntualmente i suoi lettori del buon riscontro monacense dell’11 novembre scorso de Lo Speziale, titolo tradotto per l’occasione con Der Apotheker. Il cronista incaricato della segnalazione non lesinò un appassionato commento. Trattando l’estro goldoniano, ben riconoscibile in quest’opera comica, così si espresse sul movimentato gioco attoriale presente in scena: “Allerdings konkurrieren bei Goldoni gleich drei Rivalen um das Mädchen. Das genügt für ein amüsantes Durcheinander in der Apothek”.
Ultimata da Carlo Goldoni nel 1752, l’opera ha una certa rilevanza per gli affezionati della storia della lirica.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Domenica, 04 Marzo 2012 09:37
"Trasmutazioni"
Dall'8 marzo fino al 9 aprile sarà aperta a Monaco presso il Ministero degli Interni bavarese la mostra degli artisti Luigi Pagano e Maria Rucker
Sechs Jahre nach seiner Ausstellung „Mit geschlossenen Augen“ im Nördlichen Lichthof der Hochschule für Musik und Theater kehrt der italienische Künstler Luigi Pagano in die Isarmetropole zurück. Seine künstlerische Arbeit versteht Pagano als Bindeglied zwischen einer „verborgenen“ Natur und einer, die sich langsam unter seinen „mit Augen versehenen Händen“ offenbart. Ähnlich sind die Werke der Münchner Bildhauerin Maria Rucker, die in ihren meistens aus Marmor realisierten Arbeiten zwischen Gegenständlichkeit und Abstraktion die sich stets verändernden Formen der Natur erschafft. Verblüffend ist die Affinität dieser beiden Künstler aus unterschiedlichen Kulturkreisen, die in dieser Ausstellung aufeinandertreffen, um mit ihrer Kreativität vorhandener Materie einen Hauch neuen Lebens einzuflößen. Die Initiative geht - wie schon im Winter 2007- auf den Münchner Kulturverein PRO ARTE zurück, der diesmal eine Auswahl von Werken der Malerei, Fotografie und Video in Zusammenarbeit mit der Obersten Baubehörde im Bayerischen Staatsministerium des Innern präsentiert.
Dr. Anna Zanco-Prestel - Pro Arte
Monaco di Baviera, 7 marzo 2012.
Per la terza volta il pittore campano Luigi Pagano torna nella capitale bavarese che nel 2007 lo ha visto protagonista della grande esposizione "Ad occhi chiusi" nell’Ala Nord dell’Accademia della Musica e del Teatro. In mostra, accanto alle grandi tele già esposte nella primavera 2006 nel Chiostro Barocco del Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli, anche il "Polittico della Passione"
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Sabato, 11 Dicembre 2010 15:53
Matteo Ripa, alias Ma Guo Hsien
I viaggi di un sacerdote tra Italia e Cina
Wie es dazu kam, dass ein italienischer Priester im 18. Jahrhundert das erste chinesische Institut in Europa (die heutige Universität „L’Orientale“ in Neapel) gründete.Leonardo Chen
L’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” è famosa per l’insegnamento delle materie umanistiche e delle lingue, dall’albanese fino allo zulu. Fu fondata nel lontano 25 aprile 1732 come “Congregazione Missionaria della S. Famiglia di Gesù” (cosidetta Collegio dei Cinesi, primo istituto orientale in Europa), con sede a Villa Pirozzi.
Il Collegio, oltre ad essere una scuola di interpreti di lingue dell’Estremo Oriente, si dedicava alla formazione religiosa e all’ordinazione sacerdotale di giovani cinesi convertiti al cattolicesimo e destinati a propagare la fede nel loro paese. Il fondatore, Matteo Ripa, era nato a Eboli nel 1682. Suo padre, Gianfilippo dei Baroni di Planchitella, era il medico del paese.
All’età di 15 anni, Matteo si trasferì a Napoli per studiare sotto la guida di Antonio de Torres, fondatore ed organizzatore del collegio di Propaganda Fide, che lo avviò verso la vita religiosa. Nel 1705 Matteo fu ordinato sacerdote a Salerno.
In seguito lasciò la Campania e rimase due anni a Roma, dove conobbe Tomaso Falcoia, direttore e fondatore della Congregazione sacerdotale di S. Maria della Purità e membro della Congregazione dei Pii Operai, che diventò suo amico e guida spirituale.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Mercoledì, 24 Novembre 2010 17:32
Dieci domande ad Andrea Camilleri
Una conversazione su attualità, politica e cultura con lo scrittore nella sua casa romana
Zehn Fragen an den sizilianischen Schriftsteller Andrea Camilleri. Er ist nicht nur der literarische Vater von Kommissar Montalbano, Hauptfigur der erfolgreichen ZDF- Krimiserie, sondern er eroberte auch mit seinen zahlreichen Büchern zu gesellschaftlichen und historischen Themen die Herzen der deutschen Leser. Der aus Porto Empedocle, der Heimatstadt des Nobelpreisträgers Luigi Pirandello, stammende Autor wurde als Nachfolger von Leonardo Sciascia betrachtet. INTERVenti freut sich, ihn und sein neuestes Buch „La pensione Eva“ in dieser Ausgabe präsentieren zu können.
Alessandro Eugeni
INTERVenti: (IV): Il direttore dell’ “Ora di Palermo”, ha distinto i siciliani in due tipologie: il siciliano “di scoglio” e quello “di mare aperto”, la sicilianità portata fuori dell’isola.
Andrea Camilleri (AC): Va da sé che sono di “scoglio”. Non solo. Ma sono anche sostenitore di quella Sicilia che amo di più, che è la sua parte più interna. Il mare erode la spiaggia e si porta via anche la memoria, mentre all’interno, non essendoci opera di erosione, rimane il ricordo dell’esperienza passata.
IV: Ottanta e qualche mese: un bilancio. E cosa non rifarebbe?
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Sabato, 11 Dicembre 2010 14:50
Il futuro non è più quello di una volta
Previsioni sulla street art
Wenn Sie die Welt der Street Art im vorhergehenden Artikel fasziniert hat, interessiert Sie möglicherweise dessen weiter Entwicklung. Neue Technologien bieten neuen Möglichkeiten der illegalen Kunst die Stadt zu beeindrucken; seien Sie gespannt auf „Light Graffiti“ und „Druckenfahrräder“.
Ester Sposato
L’attività che gli artisti svolgono abusivamente nelle strade ha già attirato l’attenzione dell’arte ufficiale, ma anche delle grandi compagnie, della moda e del design che cominciano ad appropriarsi del loro stile, addomesticandone lo spirito anti-commerciale e la vena polemica. Le campagne pubblicitarie interessate ad un target giovane sono particolarmente attente nel cogliere le tendenze più innovative, ed imitano l’ironia pungente, sfruttano l’alone di mistero che si nasconde dietro un logo, per attirare l’attenzione.
Il caso della Sony costituisce un esempio calzante: nel 2005 le città di Chicago, New York, Philadelphia, Los Angeles e San Francisco hanno visto le proprie strade popolarsi di disegni sui muri raffiguranti figure fumettistiche dall’abbigliamento Hip Hop mentre giocano con la consolle Play Station.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Giovedì, 09 Dicembre 2010 18:09
Lust auf Lebendigkeit
Interview mit dem Maler Silvano Spessot
Silvano Spessot, pittore di origine friulana, ha tenuto nell’ottobre scorso una mostra presso l’Istituto di Cultura di Monaco dal titolo Seele und Zeichen. Nell’intervista Spessot ci espone alcuni aspetti della sua tecnica e della sua esperienza artistica.
Sylvia Kroupa
Im Oktober hat der Maler Silvano Spessot aus dem Friaul im Italienischen Kulturinstitut München seine jüngsten Werke ausgestellt. Unter dem Titel „Seele und Zeichen“ wurden hauptsächlich aus dem Jahr 2009 Werke des Autodidakten gezeigt. Silvano Spessot wurde 1956 in Cormons geboren, einem kleinen Ort im Friaul, wo er immer noch lebt. Er hat in den 1970er Jahren mit seiner künstlerischen Tätigkeit begonnen. In den 1980er und 1990er Jahren experimentiert er mit Farben und Materialien und wird zum Meister in der Verwendung von Harzen, Leimen und heterogenen Gemengen. Nach anfänglich eher abstrakten Bildern, unter anderem beeinflusst von Jackson Pollock, kam er zu Beginn dieses Jahrtausends auf die Darstellung der „Puppenmenschen“. Individuum und Masse oder die Hervorhebung des Einzelnen aus der Masse werden sein Thema. Seine jüngsten Werke zeigen den stilisierten Menschen innerhalb der menschlichen Gesellschaft in dynamischer „Kurvenlinienhaftigkeit“. Die Bilder strahlen trotz eventuell unterschwellig vorhandener Kritik an der Gesellschaft in erster Linie Heiterkeit aus. Seine nächste Ausstellung findet ab dem 12. März für vier Wochen im Stuttgarter Rathaus statt.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Mercoledì, 08 Dicembre 2010 20:20
Aldegonda di Baviera e Francesco V d’Este
Un’unione oltre la ragion di Stato
1842 heirateten in der Allerheiligenkirche am Kreuz in München Franz Ferdinand von Österreich-Este und Adelgunde Auguste Charlotte von Bayern. Die Hochzeit war nicht nur politisch motiviert, sondern sie war auch von Liebe geprägt.Giuseppe Muscardini
L’esperienza umana di Silvio Pellico, le sue privazioni allo Spielberg, gli oltraggi di una prigionia lunga ed esasperante, modificarono le prospettive e la stessa personalità del patriota torinese.
Rinchiuso in se stesso, pensieroso, disilluso negli alti ideali che lo avevano animato, alla fine degli anni Trenta Pellico accettò l’incarico di bibliotecario presso i Falletti di Barolo, nella cui casa si trasferì per restarvi fino alla morte. La filantropia, le buone letture e il riposo impostogli da una salute cagionevole furono da allora le sue occupazioni, ma non prima di aver dato alle stampe i Doveri degli uomini e due volumi di liriche.
Allontanandosi dalla politica e inseguendo le sole rivoluzioni che nascono dentro le anime, Pellico era persuaso che l’amore per il prossimo fosse il solo ideale per cui valesse la pena di lottare. Non la rassegnazione, la resa, ma la volontà di concepire l’esistenza come qualcosa di ugualmente grandioso, malgrado le storture sociali e le sofferenze; posizione, questa, derivante dal suo progressivo avvicinamento alla Chiesa Cattolica.
Ma più delle motivazioni religiose, fu l’amore per la verità a farsi strada:
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Pubblicato Mercoledì, 08 Dicembre 2010 15:41
Dalla giacca in tweed alla direzione dell’Opera Australia
Intervista al maestro d’opera lirica internazionale John Wregg
John Wregg ist einer der angesehensten Regisseure der australischen lyrischen Oper. Er ist in Melbourne geboren und aufgewachsen und hatte in den Jahre ‘60 – ‘70 die Moeglichkeit nach Europa zu reisen um dort seinen Kulturschatz zu erweitern, sowie in engen Kontakt mit den groessten Lehrern des Kinos und der internazionalen lyrischen Oper zu treten. John Wregg begann seine Karriere als Uebersetzer für das Drehbuch “Spaghetti Western”, worauf er dann interner fixer Regisseur der “Opera Australia” fuer ganze 15 Jahre wurde. Zur Zeit lebt er in Sydney, wo er weiter als erfolgreicher Regisseur arbeitet und immer wieder neuer Stile und neuer Lektorate der klassichen und zeitlichen lyrischen Oper verwendet.
Sasha Deiana e Cristina Spaccavento
John Wregg è uno dei più stimati registi di opera lirica australiana. Nato e cresciuto a Melbourne, ha avuto la possibilità di viaggiare in Europa tra gli anni ’60-’70, spostamenti che gli hanno permesso di arricchire il proprio bagaglio culturale e di entrare in stretto contatto con i più grandi maestri del cinema e dell’opera lirica internazionale. Iniziando come traduttore per le sceneggiature degli Spaghetti Western ha finito per diventare il regista interno fisso dell’Opera Australia per ben quindici anni.
Sasha Deiana (SD): Come è iniziata la sua carriera artistica in Australia e come è avvenuta la transizione da promettente avvocato (vista la laurea in legge) a regista d'opera lirica tra i più noti e stimati d’Australia?
Leggi tutto: Dalla giacca in tweed alla direzione dell’Opera Australia